L’ultima tappa del Cantagiro edizione 2025 Decreterà i vincitori il 16 novembre a Stazione Birra
- direzione816
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
L’attesa è finita. L’edizione 2025 del celebre Cantagiro si appresta a vivere il suo culmine con l’ultima e decisiva tappa dedicata alla Categoria Band.

L’appuntamento è fissato per Domenica 16 novembre alle ore 21:00 presso l’iconica location Stazione Birra a Roma (Via Placanica 172), dove dodici promettenti formazioni si sfideranno per conquistare il podio.
Sarà un evento musicale avvincente ed emozionante che vedrà i gruppi esibirsi dal vivo con brani editi e inediti. In gara per l’ambito titolo ci saranno: Aridopachi, Carpe Diem Rock Band, Delift, DisMent, Dixit, Floyd Bloom, Lavika Band, Magisteri, Matteo Troilo Band, New Generation, Ora4 e VRF Project.
La Giuria di Qualità presieduta da Cesare Rascel
A garanzia della qualità e dell’autorevolezza del verdetto finale, la giuria sarà presieduta da Cesare Rascel, una figura poliedrica che unisce tradizione e innovazione nel mondo dello spettacolo.
Figlio d’arte di Renato Rascel e Giuditta Saltarini, Cesare è un professionista di alto livello. Laureato in Composizione jazz e Sound Engineering al prestigioso Berklee College of Music di Boston, ha lavorato per oltre un decennio negli Stati Uniti come produttore, compositore di colonne sonore e autore, collaborando con diverse realtà musicali internazionali.
La sua carriera vanta collaborazioni di prestigio e ruoli chiave:
• Produzione Televisiva: Autore e produttore per Rai ed Endemol, con programmi di successo come “MAD TV Dance Contest”.
• Direzione Artistica: Ha diretto eventi di rilievo internazionale come il Festival della Musica Italiana di New York (NYCanta) e il “Bond Street Award” a Londra.
• Produzioni di Successo: È autore e produttore esecutivo del “Premio Rascel” (RAI1) e ha curato produzioni a New York, tra cui il “Concerto Napoletano” (Off-Broadway).
La sua sensibilità musicale e la capacità di fondere la composizione classica con le sonorità contemporanee lo rendono la figura di riferimento ideale per valutare il potenziale artistico delle band in gara.
Un Palco per il Futuro della Musica
Il Cantagiro si conferma un’opportunità cruciale per l’emergere di nuovi talenti, in un contesto che bilancia lo spirito itinerante e vintage della sua storia con le più stringenti esigenze artistiche contemporanee. L’esibizione dal vivo di fronte a un pubblico vero attira l’attenzione non solo degli appassionati, ma soprattutto di produttori e discografici in cerca di potenziale creativo e strumentale.
Enzo De Carlo, Patron del Cantagiro, che quest’anno celebra i vent’anni della sua gestione del concorso, ha dichiarato: “Siamo costantemente impegnati a mantenere vivo lo spirito di questo concorso storico, offrendo alle band un’opportunità reale per sfidarsi e crescere. Questa finale romana promette di essere un grande evento, capace di mostrare l’incredibile energia della musica italiana dal vivo.” La regia dell’evento è affidata a Giulia Carla De Carlo.
Verso Sanremo 2026
Il potenziale dei finalisti non si esaurirà con l’evento di Roma. I migliori brani inediti selezionati durante questa tappa saranno inclusi nella Compilation Ufficiale 2026, curata e distribuita dalla SPC Music Publishing, che includerà anche i pezzi della finale svoltasi a Senigallia lo scorso settembre. La Compilation sarà un veicolo promozionale di prestigio, in quanto verrà presentata a Sanremo nell’ambito delle attività collaterali che si svolgono durante la settimana del Festival della Canzone Italiana.
Il Cantagiro è un viaggio affascinante tra musica, costume, cultura e grandi emozioni, reso possibile anche grazie al supporto di importanti partner e sponsor, tra cui si ringraziano: Banca BCC ag.24, SIAE, Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, Radio Italia anni 60, Settimanale Mio, SPC Music Publishing, Radio R205, Radio Rcs, 2Duerighe, 360 Frame Academy, insieme al Comitato Italiano per l’UNICEF.
Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma




Commenti